Configurazione PvP online per eFootball™

La seguente spiegazione descrive come è impostato il PvP online per eFootball™.
Per giocare in PvP online si possono utilizzare i due metodi di connessione illustrati di seguito.

1. Metodo peer-to-peer (P2P)

Gli avversari si collegano direttamente tra loro. Grazie a questo metodo, gli utenti possono competere tra loro con relativa facilità anche in aree geografiche lontane dai server di gioco. Tuttavia, il gameplay sarà influenzato dalla qualità della connessione di ciascun utente (lag, stabilità, ecc.).

2. Metodo client-server

Gli utenti si collegano a un server di gioco e i dati vengono inviati e ricevuti per poter giocare le partite. La connessione di rete di ciascun utente non è influenzata dalla qualità della connessione di un altro utente (lag, stabilità, ecc.) o dalle prestazioni del dispositivo. Poiché il server di gioco gestisce la connessione e lo svolgimento della partita, è efficace nel prevenire gli imbrogli e nel determinare il vincitore se qualcuno si disconnette.

La modalità di gioco determina quale metodo viene utilizzato per giocare a eFootball™. Le modalità in cui i risultati delle partite sono particolarmente importanti utilizzano il metodo client-server, per garantire una connessione stabile e prevenire gli imbrogli. L'elenco seguente illustra il metodo di collegamento utilizzato per ciascuna modalità.

Modalità che utilizzano il metodo P2P

  • Partita veloce
  • Partita Amico (solo Stanze sfida 1 contro 1)
  • Evento sfida (solo calci di rigore)

Modalità che utilizzano il metodo client-server

  • Campionato eFootball™
  • Evento sfida
  • Evento classifica
  • Evento a tema
  • Partita Amico (Stanza sfida Co-op)
  • Arena

Per quanto riguarda l'icona dell'antenna

Nell'ultimo aggiornamento, abbiamo aggiunto un'icona dell'antenna che apparirà durante le partite PvP online, nelle modalità che utilizzano il metodo client-server.

L'antenna mostra la qualità della tua connessione al server di gioco, in tempo reale. Di conseguenza, il livello dell'antenna visualizzato sullo schermo di ciascun avversario può differire.Al termine della partita, viene visualizzato un Grafico rete. Questo mostra l'andamento della qualità della connessione durante la partita sotto forma di grafico, in base ai seguenti dati.

  • Asse X - Tempo trascorso durante la partita
  • Asse Y - Variazione della qualità della connessione

Più alti sono i valori dell'asse Y, maggiore è stata la stabilità, il che significa che la partita è stata giocata con una buona qualità della connessione.

Se ricevi un grafico come quelli riportati di seguito, la qualità della connessione non è stata stabile. Consulta la sezione "Consigli su come migliorare la qualità della connessione" e applica le contromisure appropriate.

Consigli su come migliorare la qualità della connessione

Se la qualità della connessione non è stabile, prova le seguenti contromisure. Bisogna tuttavia tenere presente che diversi fattori influiscono sulla qualità, e che queste misure potrebbero risultare non efficaci.

  • ・Chiudi le app che operano in background
  • ・Evita di utilizzare microonde o altri dispositivi che emettono onde radio
  • ・Evita di trasmettere o ricevere grandi quantità di dati sulla stessa rete Wi-Fi
  • ・Se giochi da dispositivo mobile, rimani il più vicino possibile al punto di accesso Wi-Fi senza allontanarti
  • ・Se giochi su una console, connettiti a Internet tramite una rete LAN cablata

Posizione dei server di gioco

Quando si usa il metodo client-server, i server a cui si collegano gli utenti sono definiti server di gioco. Sono installati in varie città presso i centri dati gestiti dalle aziende con cui KONAMI ha stretto una partnership.

Relazione tra server di gioco e qualità della connessione

In generale, più si è vicini a un centro dati, migliore è la qualità della connessione durante il PvP online.

Tuttavia, la distanza geografica non è l'unico fattore che determina la qualità della connessione. A seconda dell'infrastruttura di rete, in alcuni casi un server di gioco più lontano potrebbe avere una connessione di qualità superiore. eFootball™ seleziona i server di gioco ottimali dopo aver considerato fattori quali la posizione degli avversari e le condizioni dell'infrastruttura.

Anche il numero di server è un fattore importante. Quando vengono aggiunti altri server, gli utenti si disperdono dopo la connessione online, occorre più tempo per trovare un avversario adatto e diventa più difficile organizzare le partite. Per questi motivi, prima di prendere decisioni relative ai server, valutiamo attentamente l'equilibrio tra numero di server e posizione geografica.

Monitoriamo costantemente i dati relativi al PvP online, quindi installiamo i server di gioco presso i centri dati dei nostri partner in luoghi ritenuti in grado di fornire la migliore esperienza utente. L'elenco seguente indica le città in cui sono installati i server.

Città in cui sono installati i server di gioco

  • Saint-Ghislain
  • Hamina
  • Parigi
  • Francoforte
  • Tel Aviv
  • Torino
  • Milano
  • Eemshaven
  • Varsavia
  • Madrid
  • Zurigo
  • Londra
  • Johannesburg
  • San Paolo
  • Santiago
  • Querétaro
  • Montreal
  • Toronto
  • Ashburn, Virginia
  • Moncks Corner, South Carolina
  • Council Bluffs, Iowa
  • Los Angeles, California
  • Oregon
  • Salt Lake City, Utah
  • Las Vegas, Nevada
  • Melbourne
  • Sydney
  • Mumbai
  • Delhi
  • Jakarta
  • Jurong West
  • Dammam
  • Doha
  • Tokyo
  • Osaka
  • Hong Kong
  • Seul
  • Contea di Changhua